InsonniaChe cos'è l'insonnia?
L'insonnia è un disturbo del sonno molto comune ma poco riconosciuto. L'insonnia può assumere forme diverse e modificarsi nel tempo. Per esempio può presentarsi come:
|
Perchè non si riesce a dormire? |
Dopo aver escluso cause mediche, l'effetto collaterale di farmaci e problemi ormonali viene effettuata una valutazione dell'insonnia attraverso la compilazione di un diario del sonno per alcune settimane dove annotare gli alimenti e bevande consumate prima di coricarsi, l'ora del risveglio, i pisolini durante il giorno, le attività e i pensieri che vengono fatti prima di coricarsi.
Attraverso questo diario sarà possibile comprendere come lo stile di vita influenzi il sonno. Per esempio mangiare pasti pesanti prima di andare a dormire, vedere film d'azione e videogame, prendere il caffè dopo cena o assumere sostanze alcoliche. Oppure riflettere se l'eccesso di eccitazione che porta al non addormentamento potrebbe essere dovuta ad una situazione di vita stressante. I pensieri negativi sul sonno come per esempio: "se non riuscirò a dormire allora domani non riuscirò a combinare niente" non fanno altro che rendere più difficile l'addormentamento. Quando siamo in ansia per qualcosa, spesso, prima di addormentarci cerchiamo possibili soluzioni, immaginando risvolti a ciò che ci preoccupa. Questa ruminazione impedisce di addormentarci e alimenta il circolo vizioso: più continuiamo a pensare meno dormiamo. Non dormendo, l’ansia aumenta, si diventa più irritabili " perchè non riesco a dormire?" e più non si dorme. Ridurre lo stress generale può contribuire a migliorare il sonno. Ricorda: Avere delle notti insonne in momenti particolari della vita in cui si è in forte tensione è del tutto normale. Si può parlare di un disturbo del sonno acuto quando il problema perdura per almeno 6 mesi e influenza la qualità della vita. |
Trattamento |
La terapia cognitivo comportamentale consiste in tre fasi: la prima di psicoeducazione, la seconda cognitiva e la terza comportamentale. Attraverso un programma strutturato si cercherà di aiutare le persone a identificare i pensieri disfunzionali che portano a mantenere il circolo vizioso dell'insonnia e a sostituirli con pensieri più funzionali. Il trattamento poi verterà su un versante più comportamentale: cosa fare nel momento in cui non si riesce a dormire e come lasciare andare le preoccupazioni.
|
|
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona
Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346 |