SOSTEGNO PSICOLOGICO |
PSICOTERAPIA COGNITIVALa psicoterapia è un percorso di trattamento di disturbi psicologici che viene effettuato da un professionista psicoterapeuta.
Lo scopo è promuovere un cambiamento, una riduzione della sintomatologia e un miglioramento nella sfera relazionale , alleviando la sofferenza emotiva. L'orientamento a cui faccio riferimento è quello Cognitivo-Comportamentale e quello Metacognitivo Interpersonale. |
STIMOLAZIONE COGNITIVASessioni di esercizi volti a potenziare le capacità cognitive residue. Utile per le persone con lievi deficit cognitivi, che vogliono allenare le principali funzioni cognitive (ragionamento logico, attenzione, memoria, linguaggio). Le ricerche scientifiche hanno infatti osservato che il cervello umano e' un organo duttile, plastico e con l'esercizio è possibile rinforzare le connessioni neuronali e rallentare gli effetti biologici dell'invecchiamento.
|
|
La salute psicologica è importante tanto quanto la cura del proprio corpo. L'equilibrio psicologico si riflette, infatti, nei vari ambiti della vita e ne migliora la qualità.
L'intervento psicologico è utile per affrontare situazioni di disagio, cambiamenti, periodi di sofferenza caratterizzati per esempio da un'eccessiva ansia, attacchi di panico, tristezza, senso di colpa, vergogna, paura e rabbia. Oppure momenti di confusione, sentimenti di vuoto, d'impotenza, periodi di indecisione, di perdita della propria autostima in cui si sente il bisogno di avere dei nuovi strumenti per affrontare meglio la quotidianità e comprendere meglio gli altri e se stessi. Sono tanti i pregiudizi che spesso sono legati a questa professione, ma la realtà è che tutti nelle nostre vite abbiamo dei periodi di disagio, momenti in cui la vita che facciamo non ci piace e sentiamo di aver bisogno di un cambiamento per tornare in contatto con i nostri valori e ritrovare un equilibrio. Richiedere un consulto psicologico è importante per riuscire ad intervenire in maniera tempestiva e essere aiutati a rompere tutti quei circoli viziosi che portano al mantenimento del problema e che continuano a rinforzarsi man mano che si rimane per troppo tempo nella stessa situazione di dolore. Vediamo insieme alcune delle situazioni in cui è utile contattare uno psicologo:
Il primo colloquio è un momento di conoscenza dove ci si presenta e sia lo psicologo che la persona richiedente traggono delle informazioni l'uno dall'altro. In questo primo incontro si cercherà di inquadrare il problema per cui si ha chiesto il consulto e le aspettative rispetto a questo. Vengono fornite le indicazioni rispetto alle regole delle sedute, alla privacy e l'approccio terapeutico che verrà utilizzato, rispondendo a curiosità e a dubbi. La durata di un percorso psicologico non è prevedibile perchè viene influenzato da diverse variabili. Alcune di queste sono la motivazione, da quanto tempo si sta male, l'obiettivo posto, il livello di cooperazione tra psicologo e chi chiede aiuto, su che cosa si vuole lavorare e quanto in profondità. Spesso ciò spaventa. Molte persone si immaginano di rimanere per anni in una terapia. In realtà nei percorsi psicologici vengono concordati insieme degli obiettivi e essendo un rapporto di collaborazione, una volta raggiunti, si deciderà insieme se continuare a lavorare su altre cose o meno. Solitamente la frequenza è settimanale. Le tariffe variano da professionista a professionista e dal tipo di richiesta effettuata. Nel primo contatto telefonico è possibile richiedere il costo di una seduta direttamente al professionista scelto. Potete trovare il tariffario professionale degli psicologi qui ![]()
Le spese sostenute per le sedute, purchè appositamente documentate, possono essere interamente portate in detrazione al capitolo “spese mediche e sanitarie”, fino ad un tetto massimo di €15.493,71 all’anno. Lo psicologo deve rilasciare apposita fattura attestante l’importo della sua tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all’albo degli psicologi. Non si possono infatti detrarre spese di sedute svolte con persone non regolarmente iscritte all’albo.
Assicurarti che lo psicologo sia iscritto All'Albo degli Psicologi perché ciò è una garanzia e una tutela per te. Puoi partire da qui per iniziare la tua ricerca, per poi approfondire con una telefonata e chiedendo informazioni, oppure facendoti consigliare dal tuo medico di base o da amici che hanno già seguito dei percorsi o cercando su internet. Ricordati sempre che lo psicologo è una persona e che il motore del cambiamento è la relazione terapeutica che si instaura, per questo è importante che tu riesca a trovare un professionista con cui puoi relazionarti al meglio e sentirti a tuo agio. Chiediti come ti sei trovato dopo il primo incontro e se il professionista è riuscito a sintonizzarsi sul tuo problema. Fagli delle domande per chiarire i tuoi dubbi. |
Problematiche di cui mi occupo:Ansia e Paura
Tristezza - Lutto e malattie
|
|
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona
Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346 |