"Non riesco a legare": schema dell'esclusione sociale
Alcune persone con questa trappola evitano gran parte delle situazioni sociali a causa della forte ansia percepita, si sentono inferiori agli altri e incapaci di sostenere una conversazione. Molto spesso questa trappola si attiva in gruppo dove la persona appare più timida e non riesce a relazionarsi con gli altri, mentre nel rapporto a due l'impaccio è meno visibile. La sensazione che si prova è di diversità e/o indesiderabilità, di non riuscirsi ad inserirsi in nessun ambiente, di non sentirsi parte di nessun gruppo, non riuscire a farsi nuovi amici, di restare ai margini e il sentimento principale provato è la Solitudine. Si vorrebbe parlare con disinvoltura, sorridere, fare domande ma ci si sente come bloccati, inibiti, sotto esame, giudicati dagli altri e si ha la sensazione di non essere mai all'altezza.
Per alcune persone con questa trappola è proprio il senso di incompetenza e la paura di essere rifiutati nelle situazioni sociali a portare ad un blocco. Mentre altre nutrono un forte senso di diversità e distacco dall'altro, più che provare ansia nelle situazioni sociali. Non si sentono a casa da nessuna parte e si sentono incapaci di integrarsi.
Le possibili origini dell'esclusione sociale
da piccoli, per caratteristiche esteriori (peso, altezza, balbuzie, acne ecc.) siete stati presi in giro, rifiutati ed esclusi dagli altri coetanei
la vostra famiglia era diversa dalle altre
vi sentivate diversi dagli altri coetanei
Come difesa, ciò può aver portato a mantenere le distanze dall'altro e non farsi nuovi amici per evitare di essere nuovamente rifiutati.
Nelle relazioni di coppia e lavorative
ci si può sentire soli anche con l'altro vicino
al lavoro ci si sente poco integrati con i colleghi o potreste aver scelto attività dove si interagisce poco con l'altro
in gruppo vi preoccupate di fare o dire la cosa giusta
trascorrete molto tempo con i parenti stretti e con pochi amici intimi
fingete di essere come gli altri per essere accettati
fate paragoni tra voi e gli altri che vengono visti con caratteristiche che a voi mancano
Bibliografia Reinventa la tua vita. Jeffrey E. Young, Janet S. Klosko.
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346