“L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.” Erich Fromm
Una coppia per funzionare ha bisogno di una costante condivisione di progetti e significati, di negoziare le aspettative, i ruoli, le regole e gli obiettivi. La coppia è un complesso equilibrio di fiducia, ascolto reciproco e di libertà di poter essere se stessi.
Quando una relazione può essere definita sana?
Nella coppia sana non si accettano compromessi che possono portare a sofferenza es. accettare tradimenti, maltrattamenti.
Avviene un miglioramento della qualità della vita
Si sta insieme nel mondo senza isolarsi da amici, parenti e colleghi
Non si è gelosi, non si soffoca l'altro con timori e paure, non c'è bisogno di controllare l'altro perchè si ha fiducia in lui.
Si lascia spazio al partner. Amare vuol dire anche poter far a meno dell’altro, non restare insieme solo per paura della solitudine.
In un amore sano, le individualità di ognuno vengono arricchite e migliorate dalla dimensione di coppia in un continuo scambio.
Le relazioni malate influiscono sul benessere psicologico e sull' autostima. Chi vive un amore conflittuale diventa più ansioso, triste, insicuro fino ad arrivare a concentrarsi ossessivamente su l'altro e sulla relazione finendo per trascurare tutto il resto che sta intorno. Nonostante ciò c'è qualcosa che impedisce di interrompere il rapporto. La differenza tra un amore sano e un amore patologico sta proprio nella sofferenza.
Alcuni esempi di relazioni che provocano sofferenza
Più il partner è indifferente più ci si sente presi e si cerca in ogni modo di conquistarlo, giustificando la sua indifferenza e negando la sua mancanza di coinvolgimento nella relazione.
Quando la relazione è vissuta più nella fantasia che nella realtà. Si idealizza il partner mettendolo come su un piedistallo e si è più attratti dall'immagine che ci si è costruiti dell'altro rispetto a quello che la persona è realmente.
A volte coesistono sentimenti positivi e negativi verso la stessa persona. Si crea con il partner una relazione di odio-amore che non permettere di vivere serenamente il rapporto.
Rimanere ripetutamente coinvolti in relazioni con persone che si mostrano fredde nei vostri confronti.
Ci sembra di avere tutto quello che abbiamo sempre desiderato ma non riusciamo a godercelo
Alcune delle trappole:
la sfiducia in se stessi
la sensazione di non meritare di essere amati in modo diverso
il sentirsi inadeguati, sbagliati
il pensiero di non riuscire da soli,
il sentire il dovere di sacrificare i propri bisogni per adattarli a quelli degli altri
paura di essere abbandonati
paura che gli altri ci facciano del male o ci usino
sensazione di non essere compresi fino in fondo
Le trappole hanno origine nell'infanzia e influiscono nella vita futura diventando parte di noi e determinano il modo in cui pensiamo, agiamo ed entriamo in relazione con gli altri. E' come se da adulti ricerchiamo le condizioni della nostra infanzia che ci hanno fatto più male.
La fine di un amore
La fine di un amore causa sofferenza simile a quella che si prova alla morte di una persona cara. Ci si sente come se tutto ormai fosse finito, che non ci sarà più una persona così nella propria vita, che sarà difficile trovare qualcun'altro, si ripensa ai propri errori e si idealizza l'altro provando un gran vuoto. Può subentrare la gelosia, la rabbia, la tristezza e l'ansia. Si ritorna indietro con i ricordi e vengono focalizzati solo quelli positivi, i momenti più belli passati con l'altro, e ciò non fa altro che aumentare la sensazione di perdita. In altri casi non si riesce ad accettare una separazione definitiva e si continua a sperare di poter cambiare le cose.
Come posso aiutarti?
Dopo una prima valutazione della storia di vita individuale e di coppia, l'individuazione degli schemi, i bisogni compromessi, i pensieri automatici, verranno scelte delle tecniche per raggiungere gli obiettivi per cui si è richiesto un consulto. Per esempio potrebbero venire insegnate delle tecniche per migliorare la comunicazione, esprimere le proprie emozioni e ascoltarsi, empatizzando e validando l'altro. Avere una maggiore consapevolezza del proprio funzionamento all'interno di una relazione. Dando sostegno per superare la fine di un amore.
Altre informazioni
Per fissare un incontro conoscitivo, per avere informazioni sui costi potete contattami inviandomi un email: annalisa.scarpini@alice.it o telefonami al 3385416763
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346