PassivoAssumere un comportamento passivo ha il vantaggio di evitare nel breve periodo ogni possibile conflitto, rimandare le decisioni e ottenere la stima dell’interlocutore. Lo svantaggio è che l'autostima ne risente, si tende a svalutarsi e l'ansia aumenta, si ha difficoltà nel riconoscere i propri bisogni e a dire NO alle richieste degli altri, per paura di un loro giudizio negativo o di non essere accettati.
Esempio Claudia non sa dire di no alle richieste che le vengono ripetutamente fatte al lavoro. Pensa che dicendo no apparirebbe poco disponibile e facilmente sostituibile. A causa di questa sua difficoltà, si ritrova sommersa dagli impegni, fatica a fare tutto e finisce per sentirsi stressata e ansiosa. |
AssertivoChi assume un comportamento assertivo è disponibile al confronto e alla negoziazione e a venire a patti con l'altro, nel rispetto degli altri e di sé, crede nelle proprie opinioni e si assume la responsabilità delle proprie azioni, è consapevole dei propri bisogni e sa come esprimerli, conosce i suoi limiti e accetta le critiche costruttive.
Esempio Marta quando riceve una richiesta da un amico si chiede se i suoi bisogni possono conciliarsi con quelli dell'altro. Se non vuole o non può soddisfare tale richiesta lo dice apertamente, con sincerità e in modo calmo nel rispetto dell'altro. |
AggressivoChi assume un comportamento aggressivo, tende a dominare l'altro e le azioni messe in atto sono guidate unicamente al soddisfacimento dei propri bisogni, ci sente sempre nel giusto e si addossano agli altri le responsabilità e colpe anche per i propri errori. Il vantaggio è ottenere nel breve periodo quello che si desidera e avere il controllo della situazione ma lo svantaggio è che spesso si creano inimicizie e ci si allontana dagli altri.
Esempio Lucia si arrabbia molto spesso quando gli altri non fanno quello che lei vorrebbe e gli rinfaccia che deve sempre fare tutto lei e che loro sono inaffidabili. |
|
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona
Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346 |