Le persone con questa trappola non si fidano degli altri e si aspettano di essere usati e trattati male. Sentono dentro di loro che prima o poi verranno traditi e che per questo devono stare in guardia. Quando una persona fa qualcosa per loro ricercano il secondo fine. Sono pronti in ogni momento a reagire ad una possibile minaccia. Spesso, queste persone, hanno subito degli abusi fisici o/e psicologici in giovane età che hanno lasciato profonde ferite e dolore che li porta ancora oggi ad esperire intense emozioni come esplosioni di rabbia, di pianto, di paura che possono essere alternati a momenti in cui ci si sente come anesterizzati e che tutto intorno sia irreale. Oggi, possono trovarsi in situazioni in cui vengono nuovamente abusate ma, per paura o perchè si pensa di meritarlo, tendono a non reagire arrendendosi alla trappola. Uno dei pericoli di questa trappola è infatti la ripetizione del passato scegliendo, nella vita adulta, partner violenti, che tradiscono, che abusano di alcool e di droghe, che vi umiliano e che non rispettano i vostri bisogni. Alcune persone, invece di arrendersi alla trappola della sfiducia potrebbero adottare un diverso comportamento e decidere di non entrare in relazione intima con gli altri in modo da avitare un possibile dolore. Oppure potrebbero contrattaccare la trappola e trovarsi nel ruolo dell'abusante attaccando e ferendo gli altri, lasciando per primi, in modo da non venire usati.
Le possibili origini della trappola della sfiducia
aver subito abusi fisici e/o psicologici da parte di un familiare
aver subito abusi sessuali
da piccoli vi siete sentiti fortemente umiliati, insultati e criticati da parte di un familiare
non vi fidavate dei vostri familiari
da piccoli venivate minacciati
i vostri genitori vi dicevano di non fidarvi delle persone non familiari
In base all'entità dell'abuso verrà intaccato il modo di vedere il mondo.
Uscire da questa trappola è un percorso lungo e difficile a causa del trauma subito, è per questo utile rivolgersi ad un professionista che possa aiutarvi ad illuminare la vostra strada e ad ottenere ciò che avete sempre desiderato: amare e essere amati.
Bibliografia Reinventa la tua vita. Jeffrey E. Young, Janet S. Klosko.
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346