Quando l'acqua fa paura e il bagno diventa una lotta. Il bagno e l'igiene personale sono spesso attività che portano ad agitazione e rifiuto per chi ha un declino cognitivo. Tutte le manifestazioni messe in atto per evitare di lavarsi hanno un significato.
Cerchiamo di capire che cosa prova la persona e da dove nasce il disagio. Continua a leggere.. L'assistenza alla persona con demenza in un' ottica centrata sulla persona
Secondo i modelli psico-sociali, i problemi comportamentali, sono sia il frutto del deterioramento cognitivo ma anche il risultato di fattori ambientali esterni alla propria malattia come fattori sociali, relazionali, ambientali. Continua a leggere.. Il vissuto psicologico del familiare che presta assistenza
La demenza è una malattia che coinvolge l’intero nucleo familiare e che causa stress emotivo e fisico a chi se ne prende cura.Molto spesso, il tempo libero del caregiver, si riduce drasticamente, il lavoro ne risente e anche le relazioni familiari e sociali. Continua a leggere.. |
La depressione nell'ottica cognitiva
Secondo le teorie cognitive, nelle persone depresse, sono presenti pensieri negativi automatici che compaiono in modo involontario e spontaneo e che hanno come tema principale il fallimento, l'incapacità, le critiche alla propria persona, la non amabilità ecc. Continua a leggere.. Il primo colloquio con uno psicologo Con ogni probabilità, prima di richiedere un appuntamento con un professionista, le persone avranno provato più volte a trovare una soluzione al loro problema, per esempio confidandosi con qualcuno vicino, attraverso la lettura di libri di auto-aiuto e cercando di controllare le variabili in gioco. Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi, la sofferenza permane. Continua a leggere.. Attacchi di panico in macchina. Quando la paura porta a smettere di guidare
A volte il panico può essere associato ad una condizione psicologica che prende il nome di agorafobia. L'agorafobia è la paura di avere un attacco di panico in alcuni luoghi o in alcune situazioni dove sarebbe difficile allontanarsi o chiedere aiuto se dovesse sopraggiungere un attacco di panico. Continua a leggere.. |
|
Dottoressa Annalisa Scarpini Psicologo Ancona
Cellulare.: 338 5416763 Riceve presso: Via Giannelli, 36 - 60123 | Ancona E-mail: annalisa.scarpini@alice.it P.IVA: 02679700423 Iscritta All’Ordine degli Psicologi delle Marche Numero: 2346 |